Per garantire il regolare svolgimento delle tre gare nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid e quindi assicurare a tutti i runner l’assoluta sicurezza e il corretto distanziamento, le tre gare prevedono la chiusura delle iscrizioni al numero massimo di iscritti di 800 per la maratona, 1.600 per la mezza maratona e 600 per la 10K.
La 19^ edizione dell’evento organizzato dall’A.S.D. Rosa Running Team, costretta a modificare i tracciati per essere a norma con il protocollo Fidal anti-Covid, valorizza la sua città, scoprendo zone che negli ultimi anni sono state nascoste da tanti cantieri. Il programma degli eventi competitivi della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon di domenica 30 maggio 2021 prevede la maratona 42K (42,195 km), la half marathon 21K (21,097 km) e la FAST RUN 10K.
«Brescia sa regalare scorci incredibili: abbiamo mantenuto il passaggio nel nostro bellissimo centro storico, ma abbiamo anche portato maratona, mezza e anche la FAST RUN 10K in zone sicuramente meno conosciute, ma non per questo meno affascinanti, sfruttando al massimo le nuove piste ciclabili. La nostra città, negli ultimi anni, è cambiata molto rispondendo positivamente alla domanda ecologica dei cittadini. Con la nostra gara, dove è stato possibile, abbiamo privilegiato questi nuovi spazi e strade» spiega Loretta Pagliarini, responsabile del team organizzatore.
Il team organizzatore ha lavorato affinché il percorso della maratona continuasse a transitare nel cuore di Brescia, il suo centro storico, toccando monumenti e piazze storiche come, tra gli altri, il Capitolium, il Broletto e Piazza Loggia, tratti nei quali l’asfalto lascia il posto al lastricato. Diversi chilometri saranno poi percorsi sulle nuove piste ciclabili (all’8°, al 16° e dal 30° al 35° chilometro), mentre circa 400 metri del chilometro finale vedranno i runner correre su una strada bianca dal fondo sterrato, ma compatto che comunque non creerà nessun problema ai maratoneti.
Il tracciato della 21,097 km ripercorrerà, in parte, il percorso della maratona: per l’esattezza, dall’1 al 9 km e ancora negli ultimi 6 km. Si svilupperà soprattutto lungo le piste ciclabili e non prevede nessun passaggio in centro storico. Come nella 42,195 km, circa 400 metri del chilometro finale vedranno i runner correre su una strada bianca dal fondo sterrato ma compatto.
Completamente inedito il percorso della 10 km, che si sviluppa nella zona nord della città, nei quartieri di Mompiano e Costalunga, una zona frequentatissima dai runner bresciani che l’hanno promossa a “sede” dei loro allenamenti.
Tutti e tre i nuovi percorsi sono accomunati da due caratteristiche: sono veloci, come da tradizione, e pianeggianti.